Nel gioco delle ricorrenze il 40ennale del Censimento 1981 pare quasi far da contrappeso al 50° del secondo statuto di autonomia. Da una parte le celebrazioni, dall’altra le contestazioni. Eppure...
Nel gioco delle ricorrenze il 40ennale del Censimento 1981 pare quasi far da contrappeso al 50° del secondo statuto di autonomia. Da una parte le celebrazioni, dall’altra le contestazioni. Eppure...
Tre anni fa la proposta di Martha Stocker di realizzare un percorso storico sulla figura di Magnago e sull’autonomia nella piazza antistante ai palazzi della Provincia Autonoma di Bolzano, luogo...
Nei primi cento toponimi più diffusi in giro per i comuni d’Italia la percentuale di vie/piazze dedicate a personaggi femminili è del 2%. Il dato sconfortante è contenuto in una recente ricerca di...
Veniamo dalle macerie del Novecento. Un secolo che si era aperto con le più grandi speranze riposte sulle attese del mondo nuovo, sulle sorti progressive del progresso, sull’espansione senza limiti,...
Il ministro Dario Franceschini ha ragione, in questi mesi difficili (quasi un anno ormai) le nostre comunità hanno trovato nella cultura un porto sicuro. Quanti di noi costretti in casa, il pensiero fisso...
Se dovessimo considerare la didattica a distanza come una sorta di prova generale della scuola di domani, c’è da sperare che la profezia di Bill Gates sul passaggio online dell’insegnamento non si...
Dopo che meno di un mese fa un'ordinanza di Kompatscher l'aveva trasformata in zona rossa, è annunciato che la provincia di Bolzano diventerà zona gialla dal 4 dicembre, parola del presidente della Provincia...
Prima di rischiare di avvitarci nell'ennesima polemica con al centro un'operazione storico-culturale che dovrebbe essere condivisa, proviamo a capire di che cosa parliamo e quale sia il significato del...
A circa un decennio dalla legge provinciale (n. 12, 28 ottobre 2011) che lo prevedeva, comincia a vedere la luce il “Centro tutela contro le discriminazioni”. Nella cornice di quelle norme, che si...
Era il 1982 quando Primo Levi tornava ad Auschwitz, questa volta con una troupe televisiva. Un viaggio a ritroso, in quello che rimaneva del luogo simbolo dell'immane catastrofe umana dell'olocausto. Nella...
Nacque un giorno dopo la firma del trattato di Saint Germain che consegnava l'Alto Adige e il Tentino al Regno d'Italia. Era l'11 settembre 1919. Per lui, tirolese, che prima e dopo la seconda guerra mondiale...
Null'altro che tutela della legalità, del bene e della salute pubblici. Così almeno si presenta il contenuto della direttiva del 15 luglio scorso del ministro dell'Interno Matteo Salvini, il cui oggetto...
Mala tempora currunt. Lo dicevano già gli antichi, ma non ci solleva ricordarlo. L'orizzonte che ci si para davanti ha le tinte forti dei tempi bui. Le prospettive del futuro del pianeta squadernano un...
Parlare di integrazione di questi tempi pare un lusso. Dai porti chiusi ad una legislazione tanto restrittiva da risultare in contrasto con i diritti umani, le risposte che i governi hanno dato e stanno...
Perché Cesare Battisti sì e Heinrich Oberleiter no? Non sono forse entrambi terroristi? Il bravo ragazzo della valle Aurina non è stato condannato a due ergastoli? Oltre ai terroristi rossi e neri,...
C'è grande disordine sotto il cielo italiano nei rapporti tra centro e periferia. Dopo il flop della riforma costituzionale targata Renzi, siamo sotto l'ombrello di un Titolo V dalla fisionomia federalista...
La figura del migrante è il soggetto di un’unica storia, che sta dentro il profilo di una condizione sociale immutata nei secoli e contrassegnata dalla privazione dei diritti, dalla precarietà, dallo...
Nell'ultimo dossier statistico sull'immigrazione (2017) l'aumento della popolazione straniera in Alto Adige faceva registrare un complessivo 0,7% ma un saldo migratorio negativo. Tradotto in chiaro, la...
Ibrahim e Abdul sono due ragazzi sbarcati in Italia e finiti in provincia di Bolzano. Si reputano fortunati, campano di lavoretti ed è pur sempre un modo per sopravvivere, non sentirsi inutili o, peggio,...
Le misure adottate dal ministro dell'Interno Minniti hanno rallentato l'arrivo di nuove ondate di profughi e un po' lo farà l'arrivo della brutta stagione. Abbiamo deciso di governare i flussi migratori...
Il confine non rappresenta più in modo univoco ed esclusivo una linea di demarcazione, che sia barriera o cerniera, tra gli stati. Si riproduce e si moltiplica in ogni singolo territorio che conosca,...
Tra settembre e ottobre prossimi si terranno in Lombardia e Veneto referendum consultivi per chiedere lo statuto speciale. Si tratta di due regioni a guida leghista (Roberto Maroni, Luca Zaia). Secondo...
Una sintesi ragionata dei dati più importanti del Dossier statistico immigrazione 2016 è già apparsa sulle pagine di questo giornale. Ma tornare sull’argomento è doveroso, visti gli scopi che una...
“Il tempo spezzato” è il bel titolo di un libro appena uscito e scritto dalla giovane antropologa bolzanina Olivia Casagrande. Tra etnografia e biografia vi si ricostruisce la storia di una famiglia...
Era l’8 agosto del 1991 e presto saranno 25 anni. La nave “Vlora”, proveniente dalle coste albanesi, attraccava al porto di Bari con un carico di umanità in fuga: 18 mila persone a bordo, tra cui...
Le convergenze parallele. Chi lo ricorda ancora l’ossimoro coniato da Aldo Moro alla fine degli anni Cinquanta? Era la formula piuttosto criptica usata nella Dc per condensare la nuova linea politica...
Nelle tante possibili declinazioni del confine, a un secolo di distanza dal primo conflitto mondiale che quello stesso confine ha tracciato sul sangue di migliaia di vite umane da una parte e dall’altra,...
E’ una storia di Natale a rovescio. I protagonisti sono un centinaio di bisognosi costretti a dormire in questi giorni all’addiaccio con temperature sotto lo zero. Forse ammassati nei loro fagotti...
Vent’anni sono un buon tempo per elaborare un lutto e il convegno a Bolzano per l’anniversario della scomparsa di Alexander Langer “Offenes Wort – Le parole della convivenza” l’ha attestato....
In una cittadina lussemburghese, al confine con la Francia, lunedì verrà inaugurata la Giornata della cooperazione europea 2015. Il Consiglio dell'Unione e la Commissione Europea celebrano così 25 anni...
In occasione della giornata internazionale del rifugiato sono stati aperti gli ombrelli come simbolo di protezione per richiamarci tutti al dovere di garantire i diritti e la dignità dell’uomo: una...
L’ultimo numero dello Spiegel ha fatto parlare di sé per una scioccante copertina che grazie a un montaggio fotografico ritraeva Angela Merkel insieme a un gruppetto di gerarchi nazisti in divisa sullo...
Non c’è luogo, non c’è persona o gruppo di persone più o meno organizzate che possano considerarsi i legittimi depositari dell’eredità di Langer. Lo sanno bene tutti coloro i quali, dopo la morte...
Continuiamo a definirla emergenza profughi anche se gli sbarchi sulle coste italiane sono una costante almeno dagli anni novanta dello scorso secolo. E’ una storia di migrazione costellata da migliaia...
Durante l’informativa alla Camera di mercoledì scorso sugli incontri avuti con Hollande e Angela Merkel e in previsione del Consiglio europeo il premier Renzi, parlando di Europa, ha citato il passaggio...
Una scuola per gli italiani, una per i tedeschi, una per i ladini e una per gli immigrati. E’ il senso della proposta lanciata dal presidente Durnwalder, ormai a fine mandato; sostanzialmente assomiglia...
Nella storia di tutti i territori di confine una delle figure più ingombranti e ambivalenti è sicuramente quella del traditore: traditore per gli uni, eroe per gli altri. Il pensiero corre a Cesare Battisti,...
Sono trascorsi 17 anni dalla morte di Alexander Langer, un vuoto che ha la misura dell’eternità per chi ha condiviso con lui le battaglie e l’impegno politico per la pace e la convivenza, un passato...
La pubblicazione del nuovo libro su Alexander Langer «Fare ancora - Weitermachen» è una buona scusa per chiedersi a quale punto siano le idee di cui Langer è stato portatore e propugnatore.
A una...
L’ufficialità dell’annuncio della creazione di un percorso museale sulla storia dell’Alto Adige dall’annessione all’autonomia negli spazi del Monumento alla Vittoria chiude decenni di polemiche...
Nel 1909 apriva al traffico la “Strada delle Dolomiti”. Per percorrere i 112 chilometri che separavano Bolzano da Cortina si pagavano 9 corone, circa il triplo del costo medio giornaliero della vita...
Quando il 27 gennaio 1945 si aprirono i cancelli del Lager di Auschwitz, gli orrori se ne andarono per il mondo. E il mondo se ne dovette fare carico. Era un’immensa colpa e gravava sulle ragioni stesse...
E’ una riflessione contro mano quella che porta a ragionare di misura e di conversione ecologica, proprio quando si celebra il lungo rito ferragostano, quando cioè la figura del vacanziere-consumatore...
La ricerca sull’estremismo commissionata dall’assessore Theiner ha portato alla luce la presenza nella nostra provincia di una “zona grigia” in cui possono incubare xenofobia e razzismo. La compone...
Caro naziskin, io scrivere con parole facili facili, così forse tu capire. Io leggo su giornali che tu essere “bestia” e “belva”, ma io non credere. Io credere che tu essere ignorante: e ignoranza...
Nei suoi viaggi Gulliver aveva incontrato molti mondi, incomunicabili e incompatibili tra loro, separati l’uno dall’altro. A Lilliput si era trovato gigante tra i nani, mentre nell’impronunciabile...
Ancora non si sa bene dove voleranno le aquile, o meglio dove approderanno, ma una cosa è certa: l’aquila tirolese, quella sudtirolese e quella trentina hanno deciso di volare insieme. La firma della...
Nell’ambito delle molte iniziative dedicate al bicentenario hoferiano si inserisce anche l’appuntamento odierno in programma alle ore 19.30 presso la Vinoteque Malojer di via Weggenstein a Bolzano,...
Non demolire, ma spiegare. Titolava così il corsivo del direttore del Dolomiten, Toni Ebner, di sabato scorso, sulla questione dei cosiddetti relitti del fascismo. Bene. Partiamo da qui. Partiamo con...
Stando ai risultati dell’ultima indagine multiscopo dell’Astat (2007), che fotografava come primo problema più sentito della popolazione altoatesina quello dell’immigrazione extracomunitaria, ci...
Nel suo elogio al tradimento Predrag Matvejevic, scrittore nato a Mostar, città che continua a rappresentare il simbolo della convivenza spezzata e delle sponde nazionali tornate lontane,
parla di memoria...
L’appello lanciato ai partiti dai teologi Golser e Renner affinché prevalga il dialogo e la solidarietà, merita di essere ripreso e sostenuto. In una prospettiva più laica che religiosa, la salvaguardia...
Ad oggi in pochi, anzi pochissimi, hanno richiamato con preoccupazione la scomparsa, tanto dal nostro vocabolario quotidiano, quanto dal catalogo delle nostre pratiche del vivere civile, della parola vergogna....
Quanti, come noi, sostenevano nelle settimane precedenti al referendum su piazza della Pace che l’esito della consultazione avrebbe condizionato per molto tempo i rapporti tra i gruppi linguistici, in...
Chissà se l’assessora Kasslatter Mur quando ha proposto di togliere il bassorilievo di Piffrader dal palazzo piazza del tribunale si è ispirata alla legge sulla Memoria Storica approvata da poco dal...
Se il dibattito sull’inserimento del richiamo alle radici giudaico-cristiane nel preambolo della Costituzione europea ha contribuito ad aprire un confronto tuttora irrisolto, ad intiepidire gli animi...
Bolzano non avrà una via dedicata ad Alexander Langer. Prendiamone atto. Con il gruppo consiliare della Svp che si mette di traverso c’è da dubitare che si riesca a raggiungere un qualche compromesso....
Era il gennaio 1996 e sulle pagine dei maggiori quotidiani locali campeggiava la questione del cosiddetto “disagio degli italiani”. Questione che continuò a tenere banco per alcuni mesi. Ieri, come...
Come si garantisce agli immigrati la frequenza nelle scuole pubbliche, visto che è un diritto per i bambini di famiglie provenienti da altri Paesi e un dovere per l’amministrazione pubblica? Ovvero,...