Scritti di Alexander Langer

News

E' uscito il nuovo rapporto di ADOPT SREBRENICA (27.9.2023) Il massacro degli armeni in karabakh nell’indifferenza occidentale – di simone zoppellaro (25.9.2023) I Corpi Civili di Pace. La formazione all'azione diretta nonviolenta e alla difesa non armata (20.9.2023) Newsletter di settembre (1.9.2023) Newsletter di agosto (1.8.2023) Für Narges Mohammadi (1.8.2023) In sostegno a Narges Mohammadi (17.7.2023) Newsletter di luglio (1.7.2023) grazie - danke - merci (12.6.2023) Cerchiamo un/a coordinatore/coordinatrice (7.6.2023) Giugno Juni - Daniele ed Alex (5.6.2023) Cena di autofinanziamento (31.5.2023) Maggio Mai - Ci vediamo all'assemblea? (9.5.2023) Assegnato a Narges Mohammadi, Niloofar Hamedi e Elaheh Mohammad il premio internazionale Unesco Guillermo Cano 2023 per la libertà di stampa  (8.5.2023) Seconda Lectio Langer, incontro con Francesco Palermo - Definire e delimitare nel modo meno rigido possibile l'appartenenza, non escludere appartenenze ed interferenze plurime" (29.4.2023) Ci sono altri ponti da costruire (17.4.2023) Newsletter Aprile - "Mai più" lo abbiamo già detto troppe volte (4.4.2023) Ciao, Irfanka (27.3.2023) Messaggio per l’8 marzo, inviato dal carcere di Evin da NARGES MOHAMMADI (17.3.2023) Newsletter Marzo - Un progetto sulla memoria in Albania, tra passato e presente (7.3.2023) Newsletter Febbraio - nuovo appuntamento con la lectio Langer (17.2.2023) M'illumino di meno (13.2.2023) Gennaio Januar - Il meglio deve ancora venire! (9.1.2023) Dicembre Dezember - Cambiare restando fedeli a sé stessi (2.12.2022) Programma 2023 - I semestre (30.11.2022) Newsletter Settembre September 2022 (2.9.2022) La Fondazione Alexander Langer Stiftung (31.8.2022) Agosto 2022: Tuzla cittadinanza onoraria ad Alexander Langer & Settimana Internazionale (23.8.2022) Newsletter Agosto Augusto 2022 (4.8.2022) Invito Euromediterranea 2022 (16.6.2022) Newletter GIUGNO - JUNI (1.6.2022) NEWSLETTER MAGGIO 2022 MAI (2.5.2022) NEWSLETTER Aprile 2022 April - ASSEMBLEA-VOLLVERSAMMLUNG (28.3.2022) Contro la guerra, cambia la vita (1.3.2022) NEWSLETTER MARZO MÄRZ (25.2.2022) "Alexander Langer – un uomo del nostro tempo". Prima Edizione della Lectio Langer, incontro con Fabio Levi (14.2.2022) NEWSLETTER Februar - Febbraio 2022 (8.2.2022) Gennaio - Januar 2022 (27.1.2022) ICH TRETE BEI - MI ASSOCIO! Campagna adesione Amici e Amiche della Fondazione (24.1.2022) DICEMBRE - DEZEMBER (15.12.2021) Newsletter DICEMBRE 2021 DEZEMBER (10.12.2021) Care amiche e amici (2.12.2021) Sarajevo - Cittdinanza onoraria ad Alexander Langer (26.2.2021) News luglio/Juli 1985: Narges Mohamadi - Andreina Emeri (29.7.2020) giugno/luglio 2020: da Alexander Langer a Srebrenica (30.6.2020) 4 giugno: da Tienanmen a Hong Kong, prima che sia troppo tardi (4.6.2020) Lettera aperta alle istituzioni: Accoglienza senza fissa dimora a Bolzano durante la cd. Emergenza CoVid-19 (20.3.2020) Alexander Langer, Srebrenica e l'anno che verrà (3.3.2020) 2020: Alexander Langer e Srebrenica, 25 anni dopo (3.3.2020) I quaderni della Fondazione Alexander Langer Stiftung (30.10.2019) 5‰ cinque per mille e sostegno - Fünf Promille und Unterstützung (27.5.2015)

Alexander Langer, Srebrenica e l'anno che verrà

3.3.2020, Fondazione - Stiftung
Bolzano, sabato 14 marzo 2020 - ore 18:30
Dove: Sotto i Portici, Bolzano
L'EVENTO E' STATO RINVIATO
 
IL RAZZISMO È INTEGRALE.
Teatro Giornale a cura del gruppo Speriment-azione, Teatro
dell’Oppresso, Trento  e  Fondazione Alexander Langer Stiftung
nell'ambito della rete
http://www.stopracism.it/

22 febbraio, Vipiteno/Sterzing - Alexander Langer e Srebrenica 25 anni dopo

Un dialogo tra poesia e musica, con la poetessa Roberta Dapunt e il musicista Marcello Fera, nel giorno e nel luogo della nascita di Alexander Langer.
Incontro è stato organizzato su iniziativa della Biblioteca Civica di Vipiteno

 

 22-23 febbraio, la Fondazione Alexander Langer e l'anno che verrà
Appunti e materiali di lavoro.

 

Alexander Langer - Alessandro Leogrande: Dialogo sull'Albania
a cura di Giovanni Accardo. Prefazione di Goffredo Fofi. Edizioni alphabeta, 2019

Cosa legava Alessandro Leogrande, tra i più brillanti scrittori e reporter della sua generazione, ad Alexander Langer? Cosa trovava il giovane Leogrande nel pensiero e nell’attività politica di uno dei più autorevoli esponenti del pensiero ecologista e non violento europeo?
Questo libro indaga proprio tale legame a partire da un luogo speciale, l’Albania, al quale entrambi hanno dedicato diversi scritti, frutto di viaggi, incontri, relazioni.

Presentazioni a Pescara, Taranto, Lecce, Bari
info: giovanniaccardo@hotmail.com - 347 965 9514

 

6 marzo, Firenze - La giornata di Studio dedicata ad Alexander Langer è stata rinviata

“Più lento, più profondo, più lieve - Il ‘buen vivir’ secondo Alex Langer”
Sala Pegaso, Regione Toscana, Firenze,
Promosso da: Associazione Culturale Greenaccord Onlus
00175 Roma (IT), Via Livia Drusilla 39/41 - Ph: +39.06.99929400/02

pro dialog