Adopt Srebrenica Adopt Srebrenica Io non odio/Ja ne mrzim - La storia di Zijo

Chi siamo Centro di documentazione Adopt Srebrenica Io non odio/Ja ne mrzim - La storia di Zijo
Euromediterranea 2015 in Bosnia-Erzegovina Settimana Internazionale 2013 Settimana Internazionale 2014 Settimana Internazionale 2012 Settimana Internazionale 2011 dosta! Srebrenica&Bolzano 2011 Viaggio 11 luglio 2010 Settimana Internazionale 2010 Viaggio 11 luglio 2009 News e appuntamenti 2009-2014 Settimana Internazionale 2009 Diario da Srebrenica 2009 Viaggio a Strasburgo 2009 Su Srebrenica e sulla Bosnia 2005/2009 Eventi "Al di là della guerra" 2009 Irfanka Pašagić - commenti Viaggio 11 luglio 2008 Dopo Dayton / maggio 2008 Settimana Internazionale 2008 Viaggio 11 luglio 2007 / scritti 2005-2007 Settimana Internazionale 2007 Media coverage 2005 / 2007 Link Emergenza alluvioni BIH 2014-2015 Osmače e Brežani / Premio Carlo Scarpa 2014 adopt srebrenica 2018 adopt srebrenica 2016 adopt srebrenica 2019 Adopt Srebrenica 2017 Tuzla ricorda Alexander Langer I fiori di Srebrenica - Quaderno Rete Lilliput Ferrara 11 luglio 2020 dal Sudtirolo a Srebrenica Srebrenica - Tuzla 2020 Settimana Internationale 2021 & 11 luglio Settimana Internazionale 2022
2a Camminata della Memoria, Sarajevo 2022 (1) Adopt Srebrenica Group (6) as / Vivere Srebrenica 2010 (3) as-viaggi memoria e 11 luglio 2009 (52) Bz-Dayton Culture 06.17 (6) Bz-Dayton Eurac 15.06 (5) Bz-Dayton faces (10) Bz-Dayton Master Meeting 06.17 (13) Bz-Dayton Meeting with local institutions 06.16 (2) Bz-Dayton-Conference 06.17 (17) Bz-Dayton-Meeting Trento 06-16 (15) euromed 2015-mostra (14) Sett.internazionale 2011 (36) Settimana internaz 2007 (9) Settimana internaz. 2008 (37) settimana internaz.2008-2 (17) Settimana internaz.2009 (28) settimana internazioale 2014 (52) Srebrenica -Potocari - 11.7.2007 (9) srebrenica-mars mira 2010 (8) Srebrenica-Potocari 11.7.2005 (4) Srebrenica-Potocari 11.7.2005 (9) Srebrenica-Potocari 11.7.2006 (6) Tuzla - 07 - 2006 (9) Tuzla - Modena City Ramblers (4) Tuzlanska Amica (13) viaggio a strasburgo 2009 (26)

"Io non odio/Ja ne mrzim - La storia di Zijo". Intervista su Finnegans.it

28.4.2016, http://www.finnegans.it/io-non-odio-ja-ne-mrzim-la-storia-zijo/

Io non odio/Ja ne mrzim. La storia di Zijo

Mostra fotografica di Andrea Rizza Goldstein a cura di Ziyah Gafić

Conversazione con Andrea Rizza Goldstein

di Diego Lorenzi

Zijo Ribić è miracolosamente sopravvissuto alla strage della sua famiglia e di tutti gli abitanti di Skocić, piccolo villaggio della Bosnia orientale, avvenuta nel luglio 1992. È il primo rom che ha portato in tribunale la questione del genocidio subito dal suo popolo durante la guerra in Bosnia-Erzegovina.

Il reportage è un long-term project, che attraverso trenta immagini in bianco/nero, scattate tra il 2013 e il 2016, racconta la storia di Zijo. «La sua battaglia per la verità e per la giustizia, la sua attenzione a definire con precisione le responsabilità senza generalizzare e soprattutto la sua scelta di perdonare hanno aperto nuove prospettive nel difficile tentativo di dialogo e confronto con il passato – afferma Andrea Rizza Goldstein – La sua storia e il suo messaggio hanno costruito dei ponti e hanno avuto la potenza, concreta, basata sulla tragedia vissuta, di dimostrare che è possibile non odiare».

Prima di entrare nel dettaglio del tuo progetto di documentazione fotografica in mostra a Palazzo Bomben, vorrei chiederti di cosa si occupa esattamente la Fondazione Langer e quali sono attualmente le proposte più rilevanti.

La Fondazione Alexander Langer Stiftung si propone di sostenere gruppi e singole persone che contribuiscano con la loro opera a mantenere viva l’eredità del pensiero di Alexander Langer e a proseguire il suo impegno civile, culturale e politico; di promuovere la difesa dei diritti dei singoli e dei gruppi minoritari contro ogni discriminazione di natura economica, religiosa, razziale, sessuale; di stimolare la ricerca di soluzioni solidali, democratiche e giuste ai bisogni e ai conflitti che attraversano le società; di promuovere riflessioni ed azioni concrete in direzione di una conversione ecologica dell’economia, del lavoro e degli stili di vita.

Oltre alla costituzione dell’archivio Langer, una delle attività che l’hanno maggiormente caratterizzata è stato il Premio Internazionale Alexander Langer http://www.alexanderlanger.org/it/2 e la correlata serie di eventi di approfondimento denominata Euromediterranea.

Dal 2005, in occasione del conferimento del Premio Internazionale Alexander Langer a Irfanka Pašagić, psichiatra originaria di Srebrenica, nasce l’idea del progetto Adopt Srebrenica, che nel corso degli anni è diventato una delle “travi portanti” della Fondazione. L’idea del progetto nasce con la volontà di mantenere viva l’attenzione internazionale su Srebrenica e di verificare, in uno dei contesti più complessi del post-conflitto bosniaco, l’attuabilità del punto conclusivo del “Tentativo di decalogo per la convivenza interetnica” http://www.alexanderlanger.org/it/32/104 di A. Langer:

10. Le piante pioniere della cultura della convivenza: gruppi misti inter-etnici
Un valore inestimabile possono avere in situazioni di tensione, conflittualità o anche semplice coesistenza inter-etnica gruppi misti (per piccoli che possano essere). Essi possono sperimentare sulla propria pelle e come in un coraggioso laboratorio pionieristico i problemi, le difficoltà e le opportunità della convivenza inter-etnica. Gruppi inter-etnici possono avere il loro prezioso valore e svolgere la loro opera nei campi più diversi: dalla religione alla politica, dallo sport alla socialità del tempo libero, dal sindacalismo all’impegno culturale. Saranno in ogni caso il terreno più avanzato di sperimentazione della convivenza, e meritano pertanto ogni appoggio da parte di chi ha a cuore l’arte e la cultura della convivenza come unica alternativa realistica al riemergere di una generalizzata barbarie etnocentrica.

Nasce quindi con questa volontà di sperimentare le potenzialità di un gruppo misto (ragazzi e ragazze bosgnacchi/e e serbi/e) il percorso di dialogo e confronto con il passato Adopt Srebrenica.

Dal 2014, a seguito del Premio Internazionale Alexander Langer conferito all’associazione Borderline Sicilia, la Fondazione Langer ha cominciato un percorso di creazione di rete tra soggetti nazionali e internazionali attivi nella questione dei flussi migratori e di monitoraggio della situazione locale dei flussi (Brennero border monitoring) e dell’accoglienza, proponendosi come elemento di coagulo di diverse esperienze locali e nazionali e come elemento critico riguardo alla violazione dei diritti dei richiedenti asilo. http://www.alexanderlanger.org/it/895

Abbiamo letto com’è nata la tua collaborazione con Zijo Ribić ed il lavoro di documentazione presso il Centro Adopt Srebrenica. Ma al di là dell’assoluta importanza di un lavoro documentale, quali sono gli altri progetti che avete attivato come Fondazione per non disperdere il patrimonio storico-culturale e la “memoria” del popolo bosniaco?

A dispetto del nome – Fondazione – siamo una realtà piccola (sia in termini di organico, che di risorse finanziarie) e forse il riferimento al patrimonio storico-culturale e alla memoria del popolo bosniaco è sovradimensionato rispetto alle nostre forze e rispetto alla nostra scelta di approccio alle varie questioni che incontriamo… è un approccio “dei piccoli” e dal basso.

Dal 2010 abbiamo iniziato a proporre dei percorsi di conoscenza e formazione a diverse scuole superiori del nostro territorio, prendendo spunto da quella che abbiamo definito la “lavagna didattica” Srebrenica e da tutti gli interrogativi con i quali ti “costringe” a confrontarti: rispetto dei diritti umani, cultura della convivenza e della nonviolenza, antidiscriminazione, educazione alla pace, gestione creativa dei conflitti, conoscenza della storia europea, ecc. Con la costituzione dell’International Network for Srebrenica, al quale hanno aderito diverse istituzioni, enti di ricerca e associazioni italiane, abbiamo avuto la possibilità di proporre i percorsi formativi a istituti superiori di Trieste, Venezia, Treviso, Ferrara, Pescara, ecc. Diverse di queste scuole superiori hanno poi deciso di sostenere un viaggio di conoscenza dei loro studenti in Bosnia-Erzegovina. Sia gli incontri di formazione, che i viaggi di conoscenza rappresentano delle importanti occasioni di divulgazione – rivolte principalmente alle generazioni più giovani – della memoria recente dei conflitti jugoslavi e del genocidio di Srebrenica. In questi anni ho lavorato con alcune migliaia di studenti italiani, avendo l’opportunità di interagire con loro riguardo a un periodo storico recente che per loro è assolutamente sconosciuto e di promuovere i valori sottostanti al progetto Adopt Srebrenica.

 

Le trenta foto scelte per la mostra a Palazzo Bomben sono certamente frutto di un’accurata selezione, che segue un determinato percorso narrativo. Ce lo puoi descrivere brevemente?

Lavorando in Bosnia-Erzegovina dal 2010 ho avuto l’opportunità di sviluppare un percorso di ricerca fotografica di lungo termine… sia riguardo a storie di persone, che riguardo ai luoghi, che per me rappresentano lo scenario in cui si svolgono i fatti e le storie delle persone. Il corpus di materiale fotografico è piuttosto consistente e anche riguardo alla storia di Zijo, che ho iniziato a documentare dal 2013, stiamo parlando di circa duemila fotografie. L’editing è una competenza specifica nella costruzione di un reportage e in questo progetto mi sono affidato alla sensibilità di Ziyah Gafić, fotografo bosniaco di fama internazionale. Ho conosciuto Gafić nel 2012 a Bolzano, quando con il Circolo Fotografico Tina Modotti lo abbiamo invitato a presentare alcuni suoi lavori e a raccontarci il suo modo di fare fotografia. In quell’occasione ci siamo trovati in sintonia su alcuni aspetti fondamentali – per me – di intendere lo strumento fotografico e negli anni successivi abbiamo collaborato ad altri progetti – come per esempio il reportage per il Premio Carlo Scarpa 2014 della Fondazione Benetton Studi Ricerche o la video documentazione del progetto di teatro-territorio a Tuzla nel 2015 (il Don Quijote realizzato da Teatro Zappa Theater di Merano in collaborazione con l’Accademia di Arti Drammatiche di Tuzla e Festival ArTZ). È stata quasi una scelta naturale quella di chiedere a Gafić di editare il reportage: lui è bosniaco e il contesto gli appartiene, conosce Zijo e abbiamo una visione molto vicina riguardo al modo di costruire un reportage.

Una particolarità di questo reportage è che si tratta della biografia di un amico, con il quale abbiamo condiviso l’idea di raccontare la sua storia. Man mano che procedeva la scelta delle fotografie, il protagonista è stato coinvolto e quindi possiamo dire che è stato un processo partecipato e condiviso. Io ero particolarmente curioso della reazione di Zijo di fronte al prodotto finale… un conto è vedere le foto selezionale a monitor, ma è molto diverso vedersi rappresentato in un’esposizione fotografica. Il feedback più bello, per me, è stato vedere Zijo che si riconosceva e si piaceva nella scelta narrativa che abbiamo fatto con Gafić. Questo è uno dei sensi della narrazione fotografica che avevamo condiviso con Gafić… l’utilità di quello che fai come fotografo, ovvero la funzionalità concreta rispetto all’obiettivo narrativo che ti sei posto quando hai iniziato a ideare il progetto.

 

Alcune foto rappresentano profondamente il dramma vissuto dalla popolazione bosniaca, cogliendo l’intimità del dolore nella sua declinazione più autentica e nello stesso tempo più naturale: la desolazione dei luoghi, del paesaggio, dei sopravvissuti. Una natura e una vita che tuttavia hanno il sopravvento sulla catastrofe. Il bianco e nero come scelta espressiva che attesta l’estetica e la raffigurazione simbolica della rappresentazione del dolore. Un reportage fotografico come una registrazione “dal vero”, senza filtri ed enfatizzazioni. E’ davvero così?

La scelta del bianco-nero è un ritorno – almeno estetico – alle atmosfere che si producevano in camera oscura. Io vengo da lì e mi è sempre piaciuto di più stampare che fotografare. Per me il reportage è in bianco-nero, però è un gusto personale senza nessuna pretesa di giudizio nei confronti del colore. Il colore è una competenza specifica nei linguaggi narrativi visuali e dovrebbe rappresentare una modalità consapevole di acquisizione delle immagini.

Io ragiono ancora in bianco-nero, nonostante il passaggio al digitale. Per la storia di Zijo il bianco-nero mi sembrava la scelta più essenziale, lineare e meno invasiva rispetto alla storia stessa. Togliere le informazioni colore per me ha significato potenziare l’essenza del reportage, che è la storia di Zijo.

Riguardo alle tracce di quello che è successo in Bosnia-Erzegovina venti anni, fa queste sono ancora visibili… nei luoghi, nei paesaggi urbani e naturali, nelle persone. La guerra lascia traumi di lungo termine. Il trauma è una interruzione violenta e repentina della continuità identitaria… in ex-Jugoslavia questo strappo fa parte del modo di vivere il tempo. Tutto è riconducibile al paradigma “prima e dopo la guerra”. Sia i luoghi, che la vita delle persone. Anche la ricostruzione – visibile – delle infrastrutture rappresenta, nella sua schizofrenia, una cesura nella continuità identitaria dei luoghi. Lo Stari Most di Mostar, per esempio, è una protesi, che nella sua artificiale funzionalità comunque rappresenta la tragedia di se stessa. Riguardo alle storie delle persone non si può parlare di ricostruzione. Non si possono “ricostruire” le perdite umane. Il dolore rimane segnato per sempre sui volti di chi ha visto e ha subito la violenza della guerra. E anche di chi ha commesso violenza.

 

La nostra rivista ha impostato la sua piattaforma culturale sulla promozione del valore del dialogo interculturale. Il conflitto balcanico degli anni novanta nelle repubbliche dell’ex- Jugoslavia e i drammi attuali in quelle regioni sembra abbiano spezzato ogni tentativo di confronto. Le varie comunità sono ancora rinchiuse nella difesa delle loro identità religiose e politiche, o c’è invece secondo te un’apertura ed uno sforzo per superare le barriere dell’odio? IO NON ODIO è a questo proposito un messaggio davvero rivoluzionario e in controtendenza.

Penso che le identità – religiose, politiche, etniche, nazionali, linguistiche, culturali – siano un artificio, una truffa ideologica, funzionale ad altro… principalmente funzionale a giustificare il pensiero suprematista (in senso etnico, razziale, culturale, ecc.) e le divisioni tra “noi” e gli “altri”. Condivido l’evocazione dell’immagine “difensiva”… ma non delle identità, che sono appunto degli artifici ideologici e che in ex-Jugoslavia sono state usate ad arte come carburante per mobilitare le masse, quanto invece degli interessi specifici di chi ha il potere di trarre vantaggio da tali divisioni, o ha tratto vantaggio – in termini economici e di potere – dalla guerra. Attualmente in Bosnia-Erzegovina è in atto un conflitto di narrative per il controllo della verità sul passato, condotta dalle élite politiche – fondamentalmente gli stessi conglomerati di interessi e di potere che hanno provocato il conflitto degli anni ’90 – attraverso i media. È stato completamente saltato il lavoro di “decontaminazione della matrice culturale” dalle atrocità ideologiche che hanno “giustificato” i crimini di guerra. L’aggressiva retorica nazionalista e il controllo delle narrative collettive, sta impedendo alle nuove generazioni di creare i presupposti per costruire un futuro di dialogo e confronto con il passato, che sono i presupposti per iniziare a ragionare in termini di riconciliazione e di convivenza interetnica.

Se a livello politico non c’è nessuna volontà di creare i presupposti per avviare un dialogo interetnico collettivo e un confronto con il recente tragico passato – che per le élite politiche e le lobby economiche del post-conflitto vorrebbe dire fare i conti con le proprie responsabilità e finire davanti alla giustizia – a livello della società civile esistono diversi tentativi di scardinare questa “logica dei blocchi”. Il gruppo misto Adopt Srebrenica è uno di questi – l’unico a Srebrenica che entra profondamente nel merito del confronto con il passato e della responsabilità trans-generazionale – e il messaggio di Zijo, “Io non odio”, è un messaggio che crea dei ponti e mette in condizione chiunque di ascoltare la sua storia. È un “meta-messaggio”, universale, non accusatorio, che crea immedesimazione nella “storia dell’altro”, che poi, alla fine è la storia di ognuno di noi.

pro dialog