Fondazione Fondazione Comitato Scientifico-Garanzia

Statuto C.d.A. (Consiglio d'Amministrazione) & Revisori Comitato Scientifico-Garanzia
Staff Programma attività Relazioni finali bilanci consuntivi Ich trete bei - mi associo Quaderni della Fondazione bacheca 2005 bacheca 2006 bacheca 2007 bacheca 2008 bacheca 2009 bacheca 2010 bacheca 2011 bacheca 2012 bacheca 2013 bacheca 2014 bacheca 2015 bacheca 2016 bacheca 2017 bacheca 2018 bacheca 2019 bacheca 2020 bacheca 2021 bacheca 2022 Bergamaschi Paolo-info Mezzalira Giorgio Info memoria adelaide aglietta andreina emeri anna segre anna bravo lisa foa renzo imbeni marino vocci giuseppina ciuffreda José Ramos Regidor clemente manenti simone sechi Irfanka Pasagic findbuch - archivio Comunicati Stampa LAVORA CON NOI
RE 2009-giardino dell'Arca (18) Spazio all'integrazione! (12)

Comitato scientifico e di garanzia 2022-2025

Il lavoro della Fondazione è possibile solo grazie al sostegno di amiche e amici che, con la loro preziosa collaborazione, contribuiscono a mantenere viva l’eredità del pensiero di Alexander Langer e a proseguire il suo impegno civile, culturale e politico. Tra le persone che si impegnano vi sono coloro che offrono il loro contributo all’interno del Comitato Scientifico e di Garanzia, che esprime pareri e suggerimenti sul programma delle attività della Fondazione e delibera a chi destinare il "Premio Alexander Langer.”  

Qui sotto la lista delle e dei componenti dell'attuale CSG, nominato recentemente dal CDA per un periodo di tre anni:

 

Elisabeth Alber

Grazia Barbiero - Nata a Bolzano. Laureata in Lettere moderne, si specializza nella cura delle disabilità. Insegnante, consigliera comunale di Merano dal 1974 al 1978, della Provincia Autonoma di Bolzano e della Regione Trentino-Alto Adige- Suedtirol dal 1979 al 1988. Ha fatto parte del Comitato centrale del Partito comunista italiano e del Consiglio nazionale del Partito democratico. Consulente e collaboratrice parlamentare dell'Ufficio di presidenza della Camera dal 1996 al 2019. Scrive per diversi quotidiani e riviste ed è autrice di "Scenari in movimento - Gli anni Settanta e Ottanta in Alto Adige Suedtirol", nonché curatrice dal 1997 al 2018 per la Presidenza della Camera dei Deputati dei tre libri "Il Premio internazionale Alexander Langer alla Camera dei Deputati. Dell'importanza di mediatori, costruttori di ponti, esploratori di frontiera."

Anna Brambilla

Azra Fetahovic - Nata in Montenegro e vissuta a Sarajevo fino al 1992, anno in cui inizia a vivere in Alto Adige/ Sudtirolo. Dopo la laurea in Traduzione e Interpretariato conseguita presso l’Università di Innsbruck torna a Bolzano dove per alcuni anni lavora come insegnante di tedesco nella scuola media. Nel 2010-11 conclude il Master Universitario di primo livello in Operatori di Pace - Mediatori dei Conflitti Internazionali presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell' Università di Bologna. Dal 2017 vive e lavora a Vienna con richiedenti asilo politico e collabora su vari progetti che mirano al reinserimento scolastico e/o lavorativo degli adolescenti. 

Bettina Foa - Nata a Roma, ha studiato economia a Modena e successivamente è partita per l’Africa, in Mozambico e in Burundi, dove ha lavorato per circa 12 anni, prima direttamente con il governo mozambicano e poi con l’Unione europea. Tornata in Europa ha continuato a lavorare, con l’Ue da Bruxelles, sulle relazioni e la cooperazione con varie regioni e paesi africani.
Ha seguito la Fondazione Langer fin dalla sua nascita, diventando a un certo punto membro del Comitato scientifico e di garanzia.Dal 2014 collabora con la rivista Una Città di Forlì.

 

David Hofmann- Vipiteno 1981. Scienziato e attivista. Studio della fisica presso l'Università Tecnica di Monaco, dottorato di ricerca in neuroscienze teoriche presso il Max Planck Institute for Dynamics and Self-Organization a Göttingen, ha svolto un postdoc in neuroscienze teoriche ed etologia presso la Emory University di Atlanta, USA. Attualmente è ricercatore nel campo della psichiatria computazionale associato presso la Stony Brook University di New York e il Massachusetts Institute of Technology di Boston, USA.
Negli Stati Uniti è stato cofondatore, attivista e autore di Science for the People, attualmente attivo in Scientists for Future e in Extinction Rebellion in Alto Adige, ed è cofondatore dell'Alleanza Climate Action South Tyrol. 

Giulia Levi - dopo aver studiato Relazioni Internazionali a Torino ha conseguito un master all’Universita’ di Bologna a Sarajevo, dove ha vissuto per un anno e mezzo. Successivamente, a Bolzano ha lavorato prima a EURAC Research e poi per tre anni alla Fondazione Alexander Langer, in particolare sul progetto Adopt Srebrenica. Dal 2017 vive in Inghilterra dove ha finito il dottorato presso la facolta’ di Scienze Sociali dell’Universita’ di Bournemouth con una tesi dal titolo: “Bridging Brexit-related societal divisions – Learning from civil society initiatives in Bosnia and Herzegovina”. I suoi interessi di ricerca riguardano il tema del rapporto col passato dopo la guerra in Bosnia e il ruolo delle organizzazioni della societa’ civile nei processi di ricomposizione delle divisioni sociali in contesti di pace e post-bellici. 

Fabiana Martini

Salvatore Saltarelli

Giovanni Scotto

Gianni Tamino - Già docente di Biologia generale (ora in pensione) all’Università di Padova, ha svolto ricerche sul rapporto tra ambiente e salute e sui flussi di materia e di energia negli ecosistemi, con particolare riguardo all’accumulo di inquinanti lungo la catena alimentare; si è occupato inoltre dei problemi legati alle biotecnologie. E’ stato membro della Camera dei Deputati dal 1983 al 1992 ed è succeduto ad Alexander Langer nel Parlamento Europeo dal 1995 al 1999, dove si è occupato di ambiente, energia ed agricoltura. Ha partecipato alla costituzione della Fondazione Alexander Langer. Fa parte del Comitato Scientifico di ISDE Italia (International Society of Doctors for the Environment). Sui temi dell’ambiente, della salute e dell’energia ha pubblicato libri ed articoli su riviste a carattere scientifico, culturale e divulgativo.

Franz Tutzer - Franz Tutzer, Bolzano 1953, ha studiato scienze agrarie a Vienna, dal 1985 al 2019 dirigente dell'istituto tecnico agrario di Ora, attualmente, oltre ad altre attività nel volontariato, co-presidente del Katholisches Forum. Un lungo interesse per il pensiero e l'opera di Ivan Illich, che ha esercitato una grande influenza anche su Alexander Langer. Membro del Comitato scientifico dell'Europahaus Burgenland.

Mao Valpiana -Verona, 1955. Partecipo alla vita della Fondazione fin dalla sua nascita nel 1999. Precedentemente ho collaborato con Alex nell'ambito delle Liste Verdi, nella Campagna Nord/Sud e nel "Comitato di sostegno alle forze ed iniziative di pace in Jugoslavia", poi Verona Forum. Ho curato due libri antologici di scritti di Langer, "Fare la pace" (Edizioni Cierre) e (con Marzio Marzorati) "Una buona politica per riparare il mondo" (Edizioni Interno4). Sono stato Consigliere comunale a Verona e Consigliere regionale del Veneto. Attualmente sono Presidente nazionale del Movimento Nonviolento, direttore della rivista Azione nonviolenta, e membro dell'Esecutivo della Rete italiana Pace e Disarmo.

Nazario Zambaldi - Bolzano, 1972. Laurea in lettere a Trento, diploma in pittura all'Accademia di belle arti di Bologna, dottorato di ricerca in Pedagogia alla libera università di Bolzano. Insegnante di filosofia e scienze umane al liceo, cura e promuove una molteplicità di progetti artistici e culturali, in particolare in ambito teatrale, oltre che a carattere socio-pedagogico. Ambiti di interesse e di ricerca con pubblicazioni anche in sede scientifica: arts based research, embodied education, diritti umani, ecologia e pensiero ecologico, cittadinanza e inclusione, beni comuni.

Simone Zoppellaro - Nato a Ferrara, ricercatore e giornalista. I suoi articoli sono apparsi su alcuni dei principali quotidiani nazionali, come Il Manifesto, La Stampa e sul sito dell'Enciclopedia Italiana Treccani. Autore di due libri pubblicati nel 2016 e nel 2017, e di un documentario trasmesso dalla TV nazionale svizzera e dal canale italiano TV 2000. Attualmente è coordinatore didattico presso l'Istituto Italiano di Cultura di Stoccarda.

pro dialog