Consiglio d'Amministrazione 2022
CdA - eletto 14.3.2022
Christine Stufferin (presidente), Giulia Galera (vicepresidente), Silvano Motto (tesoriere), Clara Bassan, Federico Faloppa, Sabina Langer, Valentino Liberto, Marzio Marzorati, Simonetta Nardin
Revisore legale dei conti - organo di controllo
dott. Piergiuseppe Nicoletti
Breve presentazione dei consiglieri e delle consigliere:
Clara Bassan
Sono nata nel 1993 e vivo in provincia di Vicenza. Dopo essermi laureata in Storia a Padova e in Storia transnazionale all’Università di Ginevra, attualmente sono una dottoranda in Storia contemporanea presso l’Università di Torino. Mi interesso alla storia dei movimenti ecologisti e dei partiti verdi e il mio progetto di tesi si concentra sulla figura di Alexander Langer al Parlamento europeo.
Federico Faloppa
Conseguito il dottorato di ricerca a Royal Holloway, università di Londra, ha insegnato nelle università di Birmingham, Granada, Londra e Torino. Attualmente è professore di Storia della lingua italiana e di Sociolinguistica all’università di Reading. Ha lavorato come editor e ha svolto attività di consulenza su
argomenti linguistici e interculturali presso enti pubblici e organizzazioni non governative. Le sue ricerche si sono rivolte soprattutto allo studio degli stereotipi etnici e della costruzione linguistica della diversità.
Giulia Galera
Vipitenese di nascita, è attualmente ricercatrice presso l'Istituto Euricse di Trento, che studia le imprese sociali e le imprese cooperative. Tra i suoi interessi di ricerca vi sono il ruolo e il potenziale del terzo settore nel favorire percorsi di inclusione sociale e lavorativa di persone fragili, nell’accogliere richiedenti asilo, rifugiati e detentori di varie forme di protezione internazionale, nel promuovere un sistema sanitario di prossimità e, in generale, nel lottare contro le disuguaglianze e costruire una società più coesa e democratica. Ho coordinato numerosi progetti europei e collaborato con varie istituzioni
internazionali e nazionali; è presidente dell'impresa sociale Miledù di Como.
Sabina Langer
Mi occupo di educazione politica e di educazione alla cittadinanza e alla democrazia nelle scuole. Laureata in filosofia politica, il mio interesse è da sempre l'arte del vivere insieme. Come facilitatrice linguistica mi sono occupata di insegnamento/apprendimento dell'italiano come veicolo di convivenza; come redattrice e autrice di testi scolastici ho cercato di contribuire al benessere di alunn* attraverso strumenti didattici inclusivi; ora sono dottoranda in pedagogia presso la Libera Università di Bolzano/Bozen e studio la possibilità di potenziare la voce studente attraverso l'educazione civica. Da
oltre 20 anni la Bosnia Erzegovina è un po' casa, anche grazie ai progetti con la Fondazione Alexander Langer Stiftung.
Valentino Liberto
Nato in Sudtirolo nel 1989, è giornalista praticante del portale d’informazione online “Salto.bz”. Scrive di politica e cultura (soprattutto letteratura), ogni tanto traduce dal tedesco all’italiano. Come volontario del gruppo locale di Greenpeace a Pisa, si è occupato di formazione nelle scuole e comunicazione. Ha pubblicato alcuni testi sul pensiero ecologista, nonviolento e inter-etnico di Alexander Langer, che legge (e rilegge) da quando iniziai a riflettere sulla propria identità "mista". Dal marzo 2022 fino al giugno 2023 è stato presidente della Fondazione Alexander Langer Stiftung.
Marzio Marzorati
Viaggiatore e divulgatore ambientale, agisco in Legambiente Lombardia dal 1990, sono stato vice Presidente, direttore e responsabile Parchi e Aree protette, oggi sono responsabile della struttura educativa e di accoglienza di Primalpe (Canzo, Como) e seguo la progettazione ambientale. Sono presidente dell’Agenzia Innova21 in provincia di Monza e Brianza che si occupa di sviluppo sostenibile, presidente del Parco Nord Milano, coordinatore di Federparchi Lombardia. Sono componente del Consiglio di amministrazione della ONG di cooperazione COSPE di Firenze. Faccio parte del Comitato di Indirizzo di ARPA Lombardia. Sono stato assessore all’ambiente, ai servizi sociali e alla persona del Comune di Seveso dal 1998 al 2008, cooperante e consulente nella cooperazione internazionale dal 1983 al 1996 in Nicaragua, Cile, Bolivia, Guatemala, Niger e Mozambico. Vivo a Seveso e amo Milano. Ho allevato e accudito api in Brianza, in Toscana in Nicaragua, in Lombardia e oggi a Prim’Alpe sulle Prealpi di Como.
Silvano Motto
Ho 55 anni, sono laureato in ingegneria elettronica ed attualmente ricopro il ruolo di amministratore in due società attive nel settore del biologico, una di retail ed una di trasformazione, di cui sono anche socio fondatore. Nello svolgimento del mio impegno nel mondo profit, ho sempre ritenuto fondamentale gestire tempo ed energie in modo da poterne dedicare una parte significativa ad attività di volontariato: dal 1999 in attività di cooperazione internazionale all’interno del Circolo Alex Langer di Viareggio, di
cui sono presidente dal 2005; dal 2006 socio COSPE, di cui sono stato membro del direttivo e tesoriere. Dal 2018 sono entrato a far parte del CdA della Fondazione Alexander Langer, di cui ricopro l’incarico di tesoriere.
Simonetta Nardin
Bolzanina, esperta in comunicazione, è rientrata da qualche anno a Bolzano dopo una lunga esperienza lavorativa all’estero, prima in Africa Occidentale presso l’ufficio regionale dell’UNICED ad Abidjan e poi a Washington dove ha lavorato presso il dipartimento comunicazione del Fondo monetario Internazionale e, tra il 2014 e il 2018, ne ha diretto l’ufficio stampa.
Christine Stufferin
Traduttrice italo-tedesco-franco-bretone - in Fondazione, a fasi alterne e a vario titolo, dal 1999. Dal giugno 2023 ri-presidente.