Presentazione del numero speciale di "Testimonianze" intitolato "Alexander Langer, traghettatore di speranze" che comprende gli atti di "euromediterranea 2005".
Curato per...
Alex e Srebrenica, 10 anni Presentazione
7.12.2005, Testimonianze 442, euromediterranea 2005
Irfanka Pasagic: Un premio che è un impegno
6.12.2005, L'europa nasce o muore a Sarajevo. Euromediterranea 2005
La prima sessione di euromediterranea è stata preceduta dalla cerimonia di assegnazione del Premio internazionale Alexander Langer 2005 a Irfanka Pasagic.
Sento particolarmente il peso di...
Sento particolarmente il peso di...
Natasa Kandic: Srebrenica, simbolo di verità e giustizia
5.12.2005, L'Europa nasce o muore a Sarajevo. Euromediterranea 2005
Parlerò molto semplicemente, in modo che anche i bambini presenti comprendano. Ovviamente è diverso parlare ad adulti o parlare in una sala come questa in cui ci sono tanti bambini.
Coglierò...
Coglierò...
Vjosa Dobruna: La gente Europea dei Balcani
4.12.2005, L'Europa nasce o muore a Sarajevo - Euromediterranea 2005
Farò una breve riflessione sul testo di Alex Langer (L’europa muore o rinasce a Sarajevo, 1995, n.d.t.) e su ciò che in quel periodo dicevamo dell’Europa e della sua risposta al conflitto...
Massimo Cacciari: La lezione di un uomo dell'apocalisse
3.12.2005, L'Europa nasce o muore a Sarajevo. Euromediterranea 2005
Volentieri ho raccolto l’invito a partecipare a questo convegno, non solo per la grande stima che avevo per Alexander Langer, ma anche per il carattere così tragicamente simbolico che la sua fine...
Francesco Palermo: La linea vitale della complessità
2.12.2005, L'Europa nasce o muore a Sarajevo. Euromediterranea 2005
Nessuno sa bene cosa sia l’Europa, eppure se ne parla come se lo si sapesse. L’accezione comune contemporanea del concetto di “Europa” è di tipo istituzionale. Tale accezione tende a identificare...
Simone Natale: Il Diario del viaggio in Bosnia con la Scuola estiva internazionale
1.12.2005, simone.natale@gmail.com
Tuzla, 8 luglio 2005. Dopo la notte in autobus, mi sveglio che stiamo facendo una sosta in un autogrill croato. Manca poco al confine con la Bosnia.
Scendo a sgranchirmi le gambe e scambio qualche parola...
Scendo a sgranchirmi le gambe e scambio qualche parola...
Wolfgang Sachs: Un'estetica della misura
30.11.2005, La conversione ecologica-euromediterranea 2005
Il tema di oggi è “La conversione ecologica potrà affermarsi solo se apparirà socialmente desiderabile”. Sono parole di Alex, da lui pronunciate nel corso dei Colloqui di Dobbiaco...
Guido Viale: Alex per parole chiave
28.11.2005, La conversione ecologica - euromediterranea 2005
Interrogandomi sul contenuto della comunicazione che dovevo fare, mi sono chiesto che cosa significa “socialmente desiderabile”. Ho provato ad analizzare parola per parola, da un ipotetico punto di...
Gad Lerner: Vite diverse, ma vicine
27.11.2005, Decalogo per la convivenza - euromediterranea 2005
So che nella naturale divisione di compiti con Guido Denicolò io dovrei riflettere intorno al decalogo da un punto di vista, diciamo, più “euromediterraneo” e lui invece dedicarsi più...
Riccardo Dello Sbarba: Reggersi in bilico su di un cippo di frontiera
26.11.2005, Decalogo per la convicenza- euromediterranea 2005
Cercherò di scavare dentro alcune parole chiave del “Decalogo della convivenza” scritto da Alexander Langer nel 1994.Interetnicità è un termine difficile da maneggiare perché...
Guido Denicolò: Della fatica di costruire ponti
26.11.2005, Decalogo della convivenza: euromediterranea 2005
Nelle varie commemorazioni che si sono susseguite negli ultimi mesi di Alexander Langer è stato rievocato soprattutto il suo impegno sovraregionale: Alex Langer l’europarlamentare e il politico...
Fabio Levi: Una vita "nel vortice"
25.11.2005, decalogo per la convivenza: euromediterranea 2005
Nel tentativo di delineare un ritratto di Alexander Langer e di rievocare i vari momenti del suo impegno generoso e ininterrotto, mi è accaduto di parlare con alcune delle moltissime persone che...
Virgilio Dastoli: Gli ideali di Alex e quelli di Altiero Spinelli
24.11.2005, Decalogo per la convivenza: euromediterranea 2005
Io non parlerò qui tanto come rappresentante della Commissione europea, piuttosto come persona che in due diverse fasi della sua vita ha conosciuto e frequentato Alexander Langer.
Ho conosciuto...
Ho conosciuto...