Premio Internazionale Premio Internazionale Premio 1999 Cina

Libro Premi Langer alla CAmera Excursus Premi Langer dal 1997 al 2023 Anna Bravo: il filo rosso dei Premi I premi 1997-2018 Premio 1997 Algeria Premio 1998 Ruanda Premio 1999 Cina
motivazione
Premio 2000 Kosovo-Serbia Premio 2003 Italia Premio 2004 Polonia Premio 2001 Israel-Palest. Premio 2002 Ecuador Premio 2005 Bosnia Erzegovina Premio 2007 Sudafrica Premio 2006 Indonesia Premio 2008: Somalia premio 2009: Iran premio 2010 Fondazione Stava premio 2011 Haiti premio 2012 Tunisia premio 2013 - Donatori di musica Premio 2014 Borderline Sicilia Premio 2015 - Adopt, Srebrenica premio 2017 - AngaliĆ  - Asgi premio 2018 - Istituto Arava
premi Langer 1997- 2011 (18) Premio 2004 (2) Premio 2005 (13) Premio 2006 (8) Premio 2007 (15) premio 2008 (18) premio 2008 -II (18) premio 2009 (36) premio 2010 (6) premio 2011 - haiti (36) premio 2012 - Tunisia (26) premio 2013 - Donatori di musica (15)

Lettera aperta in 12 punti al governo cinese sulla situazione in Tibet. Tra i promotori i premi Langer 1999 Ding Zilin e Jiang Peikun. Il sostegno della Fondazione

26.3.2008, Agenzia giornalistica Lettera 22

La Fondazione segnala e sostiene con convinzione la lettera aperta firmata da intellettuali, giornalisti, scrittori ed artisti cinesi, che chiedono al loro governo di sospendere immediatamente la repressione in Tibet, di aprire un dialogo con il Dalai Lama e consentire alla stampa cinese e internazionale di recarsi in Tibet per verificare la situazione e il rispetto dei diritti umani.

Tra i coraggiosi promotori dell'appello sono anche i professori Ding Zilin e Jiang Peikun, destinatari del premio internazionale Alexander Langer 1999, che  si battono dal 4 giugno 1989  perché vengano restituiti verità e onore alle vittime del massacro di Tienanmen, dove rimase ucciso anche il loro unico figlio Jang Jelian

 

Sabato 22 Marzo 2008

LETTERA AL GOVERNO CINESE IN 12 PUNTI SULLA SITUAZIONE IN TIBET

Dodici idee sulla situazione in Tibet

Al momento, la propaganda che i media ufficiali cinesi stanno diffondendo, senza lasciare spazio a niente altro, sta facendo avvampare sempre più le fiamme dell’odio interetnico ed aggravando la severità di una situazione già molto tesa. Questo ha effetti estremamente deleteri per la salvaguardia a lungo termine dell’unità nazionale, e noi sottofirmati lanciamo un appello affinché questo tipo di propaganda cessi.

Appoggiamo l’appello alla pace del Dalai Lama, e speriamo che il conflitto interetnico possa essere affrontato seguendo i principi della pace e della non violenza. Condanniamo ogni tipo di azione violenta contro cittadini innocenti, e chiediamo con urgenza al governo cinese di sospendere la violenta repressione in Tibet e lanciamo un appello anche al popolo tibetano di non lasciarsi andare ad azioni violente.

Il governo cinese ha affermato che “vi sono chiare prove che quest’incidente è stato organizzato, complottato e meticolosamente portato avanti dalla cricca del Dalai Lama”. Speriamo che il governo possa mostrare prove di quest’affermazione, e, per poter modificare l’atteggiamento di sfiducia e la visione negativa degli attuali incidenti che vi è nella comunità internazionale, suggeriamo al governo cinese di invitare in Tibet la Commissione dei diritti umani delle Nazioni Unite, affinché possa portare avanti un’inchiesta indipendente delle prove menzionate dal governo, del modo in cui gli incidenti si sono svolti, del numero dei morti e feriti, eccetera.

Nella nostra opinione, il linguaggio da Rivoluzione Culturale del tipo “il Dalai Lama è un lupo travestito da monaco buddista, e uno spirito maligno con volto umano e cuore di bestia”, utilizzato dalle autorità del Partito Comunista Cinese nella Regione Autonoma del Tibet non è di nessun aiuto nel risolvere la situazione, e non è nemmeno d’aiuto all’immagine del governo cinese. Dal momento che il governo cinese è intenzionato ad integrarsi alla comunità internazionale, siamo dell’opinione che dovrebbe dunque cercare di mostrare uno stile di governo che si conformi agli standard della civiltà moderna.

Notiamo che il giorno stesso in cui le violenze sono scoppiate a Lhasa (il 14 marzo), le autorità della Regione Autonoma del Tibet hanno dichiarato che “ci sono chiare prove che mostrano che quest’incidente è stato organizzato, complottato e meticolosamente portato avanti dalla cricca del Dalai Lama”. Questo mostrerebbe che le autorità del Tibet sapevano con anticipo che ci sarebbero stati disordini violenti, e non hanno fatto nulla per prevenirlo. Se vi sono state inadempienze da parte delle autorità, è necessario portare avanti una severa inchiesta, in modo che i responsabili possano essere puniti di conseguenza.

Ma se non può essere provato che questi incidenti siano stati “organizzati, premeditati e meticolosamente portati avanti”, ma che si tratta invece di una “rivolta popolare” causata dall’evolversi degli eventi, le autorità dovrebbero lanciare un’inchiesta per determinare chi sia responsabile nell’aver incitato la popolazione alla rivolta e per aver diffuso informazioni false volte a ingannare il Governo Centrale ed il popolo, e dovrebbero anche riflettere con attenzione su che cosa possa essere imparato da quest’evento in modo da non intraprendere nel futuro lo stesso tipo di azioni.

Chiediamo con la massima forza al governo cinese di non sottomettere ora ogni tibetano all’inquisizione e vendetta politica. I processi delle persone che sono state arrestate devono essere portati avanti seguendo procedure giudiziarie aperte, giuste e trasparenti, in modo da assicurarsi un risultato giusto ed imparziale.

Richiediamo che il governo cinese autorizzi i media nazionali e internazionali a recarsi liberamente in Tibet in modo da poter portare avanti in modo indipendente interviste e inchieste per poter informare il pubblico. Siamo dell’opinione che l’attuale blocco dell’informazione non può servire a far acquistare credibilità alla popolazione cinese e con la comunità internazionale, e che sia dannoso per la credibilità del governo cinese. Se il governo ha davvero una buona comprensione della situazione, non può aver timore della presenza dei giornalisti. Solo adottando un atteggiamento di apertura possiamo sperare di modificare la mancanza di fiducia della comunità internazionale nei confronti del nostro governo.

Lanciamo un accorato appello al popolo cinese e al popolo cinese all’estero affinché si mantenga calmo e tollerante, e perché sappia riflettere con profondità su quanto sta avvenendo. Adottare atteggiamenti di aggressivo nazionalismo non può fare altro che suscitare l’antipatia della comunità internazionale, e danneggiare l’immagine internazionale della Cina.

Negli anni Ottanta, gli incidenti in Tibet si erano limitati alla città di Lhasa, mentre in quest’occasione notiamo che si estendono a molte aree tibetane. Questo deteriorarsi delle cose mostra che sbagli severi sono stati fatti rispetto al Tibet. I dipartimenti governativi responsabili devono rifletter coscienziosamente su questa questione, esaminare il loro fallimento, e modificare in modo fondamentale le politiche nei confronti delle minoranze etniche nazionali.

Per impedire che simili incidenti possano aver luogo nuovamente in futuro, il governo deve rispettare i principi di libertà religiosa e di libertà di parola esplicitamente garantiti dalla Costituzione cinese, garantendo ai tibetani la piena libertà di esprimere le loro speranze e la loro insoddisfazione, e permettendo ai cittadini di tutte le etnie di criticare e apportare liberamente le loro idee rispetto alle politiche nazionali nei confronti delle minoranze etniche.

Siamo dell’opinione che si debba eliminare l’animosità e lavorare per la riconciliazione nazionale, non continuare a rendere più profonda la divisione fra diversi gruppi etnici. Per questo, lanciamo un accorato appello ai leader del nostro paese affinché aprano un dialogo con il Dalai Lama. Ci auguriamo che cinesi e tibetani possano eliminare le incomprensioni che li separano, e sviluppare un tipo di interazione positiva che aiuti a creare maggiore unità. I vari dipartimenti governativi, così come le organizzazioni popolari e i leader religiosi dovrebbero impegnare tutte le loro forze verso quest’obiettivo.

FIRME:

Wang Lixiong (Beijing, scrittore)
Liu Xiaobo (Beijing, scrittore indipendente)
Zhang Zuhua (Beijing, studioso costituzionalista)
Sha Yexin (Shanghai, scrittore, appartenente al gruppo etnico Hui, musulmano)
Yu Haocheng (Beijing, giurista)
Ding Zilin (Beijing, professoressa)
Jiang Peikun (Beijing, professore)
Yu Jie (Beijing, scrittore)
Sun Wenguang (Shangdong, professore)
Ran Yunfei (Sichuan, editore, etnia Tujia)
Pu Zhiqiang (Beijing, avvocato)
Teng Biao (Beijing, avvocato e studioso)
Liao Yiwu (Sichuan, scrittore)
Wang Qisheng (Beijing, studioso)
Zhang Xianling (Beijing, ingegnere)
Xu Jue (Beijing, ricercatore)
Li Jun (Gansu, fotografo)
Gao Yu (Beijing, giornalista)
Wang Debang (Beijing, scrittore freelance)
Zhao Dagong (Shenzhen, scrittore freelance)
Jiang Danwen (Shanghai, scrittore)
Liu Yi (Gansu, pittore)
Xu Hui (Beijing, scrittore)
Wang Tiancheng (Beijing, studioso)
Wen Kejian (Hangzhou, freelance)
Li Hai (Beijing, scrittore freelance)
Tian Yongde (Mongolia Interna, attivista dei diritti umani delle minoranze)
Zan Aizong (Hangzhou, giornalista)
Liu Yiming (Hubei, scrittore freelance)

 
pro dialog