Breve riassunto del corso "OPERATORI/OPERATRICI DI PACE "
11.5.2005, fp

Il Corso Operatore/Operatrice di Pace è realizzato dalla Formazione Professionale Italiana della Provincia Autonoma di Bolzano, in convenzione con la Facoltà di Scienze della Formazione della Libera Università di Bolzano, in collaborazione con la Fondazione Alexander Langer Stiftung di Bolzano, il Centro Studi Difesa Civile di Roma, l’associazione Avventura Urbana di Torino, l’associazione Fields di Roma e con la partecipazione del Comando Truppe Alpine. Il corso è patrocinato dal Ministero della Difesa e dal Ministero degli Affari Esteri. L’operatore di pace è uno specialista nell’ambito degli interventi civili di promozione della pace intesa come prevenzione e gestione dei conflitti, siano essi di carattere interpersonale, locale o internazionale. E’ un operatore umanitario con competenze relazionali idonee a contribuire alla riduzione delle tensioni e a creare condizioni favorevoli di dialogo, con competenze interculturali particolarmente sviluppate.Il corso si svolge a Bolzano nel periodo da ottobre 2003 a settembre 2004 e ha una durata complessiva di 800 ore di formazione; le lezioni sono tenute in lingua inglese e in lingua italiana. Il corso é composto da cinque aree tematiche di approfondimento: la promozione del processo di pace, la cooperazione interculturale, la gestione dei conflitti, la gestione degli aiuti umanitari e dell'emergenza, il diritto come strumento di composizione dei conflitti. A questi si aggiunge uno stage di 5 settimane all’estero.
Per ulteriori informazioni rivolgersi a Dott.ssa Karin Abram, Formazione Professionale in lingua italiana, via S. Geltrude 3, 39100 Bolzano, tel. 0039-0471-4144135, email: karin.abram@provincia.bz.it
Galleria di quadri
Brochure Operatori di pace
DepliantCorsofacciata.doc
(1,3 MB)