Tesi di Laurea: Universita di Trento, Facoltà di Sociologia, Corso di Laurea in Sociologia
Relatore:
Prof. Riccardo Scartezzini
Laureando:
Emiliano Bertoldi
Anno Accademico 1996-97
Emiliano Bertoldi: "FAR PACE CON LA NATURA E TRA GLI UOMINI" - ECOLOGISMO E CULTURA DELLA CONVIVENZA IN ALEXANDER LANGER
1.12.1997, archivio Langer
Introduzione
Il clamore e l'emozione suscitati dal suicidio di Alexander Langer, come dimostrato dalla quantità e dal tono degli articoli e degli interventi apparsi in quei giorni sulla stampa nazionale, sono...
Bibligrafia ragionata
Libri e altre raccolte. Langer pubblicò in vita una sola raccolta di scritti, oltre ad un fascicolo ciclostilato del Gruppo verde al Parlamento europeo in occasione delle elezioni europee del 1994:...
CAPITOLO I - COSTRUENDO PONTI (1)
Nessuno può immaginare che cosa significhi nascere e vivere al confine tra due mondi, conoscerli e comprenderli ambedue e non poter fare nulla per riavvicinarli, amarli entrambi e oscillare fra...
1.1 - L'infanzia a Sterzing: più culture fin da bambino
Alexander Langer nasce il 22 febbraio 1946 a Sterzing (Vipiteno in italiano), il primo paese - o meglio città, sin dal medioevo - che si incontra in Italia dopo il confine del Brennero.
Pochi...
Pochi...
1.2 - L'adolescenza: un'identità oltre i muri
Langer si affaccia agli anni Sessanta con questa sensazione di fastidio nei confronti di ciò che vede intorno a sé.
Nel 1959 la Svp abbandona la Giunta regionale lamentando l'eccessivo...
Nel 1959 la Svp abbandona la Giunta regionale lamentando l'eccessivo...
1.3 - "Non transfughi, ma disertori del fronte etnico"
Gli anni del liceo, specie quelli tra il 1961 e il 1964, sono anni particolarmente intensi e turbolenti per la politica e per la società sudtirolese. La "questione altoatesina" è...
1.4 - L'università: "come farò a non diventare maestro anch'io?"
Senza mai smettere di occuparsi del suo Sudtirolo, ed anzi come abbiamo visto con una costante presenza, dal 1964 Alex si era iscritto alla facoltà di giurisprudenza di Firenze. E' un periodo importante...
1.5 - L'estremismo e il servizio militare
Dopo il movimento del '68, l'impegno politico a favore della convivenza non diminuisce, ma comincia ad assumere toni più direttamente di classe, com'è orientamento generalizzato di quegli...
1.6 - "Sul mio ponte si transita in entrambe le direzioni"
Dopo la fine del servizio militare, nel settembre del 1973, l'attivismo politico porta Langer lontano dal Sudtirolo per circa cinque anni. E' un periodo nel corso del quale Alexander realizza a pieno il...
1.7 - "Ritorno in Sudtirolo"
Nell'estate del 1978, Langer comincia a pensare di tornare in Sudtirolo, dove vede la necessità di impegnarsi nuovamente per la convivenza tra i gruppi etnici.
Il nuovo Statuto di autonomia della...
Il nuovo Statuto di autonomia della...
1.8 - "A ognuno il suo recinto etnico coi relativi capi"
Nel luglio del 1979 nasce l'Initiativekomitee gegen die Option 1981 / Comitato di iniziativa contro le opzioni 1981, che inizialmente punta ad ottenere modifiche alle norme che regolano il censimento in...
1.9 - "Profeta verde"
Dai primi anni Ottanta, Langer sente sempre più la necessità di legare la battaglia per la convivenza in Sudtirolo a qualcosa che possa attirare l'attenzione dei Sudtirolesi su tematiche...
1.10 - "Dal Sudtirolo all'Europa"
In Sudtirolo, intanto, cresce l'insofferenza tra i gruppi etnici, testimoniato dal già ricordato risultato del Msi nelle lezioni amministrative e dalla turbolenza dell'area nazionalista tedesca.
...
...
1.11 - "Portatore di speranza"
In molti, nei giorni del lutto, lo hanno ricordato con le parole che lui stesso aveva usato su il manifesto in occasione della morte di Petra Kelly, leader verde tedesca morta in circostanze poco chiare...
Note Primo Capitolo
1- Onde evitare, almeno in questo primo capitolo, un'eccessiva pesantezza dell'insieme delle note, abbiamo limitato i riferimenti bibliografici ai soli casi in cui si rendessero necessari, cioè...
CAPITOLO II - UTOPIE CONCRETE
A cosa serve l'utopia?
Perché è l'orizzonte, e se io faccio tre passi verso l'orizzonte, l'orizzonte si allontana di tre passi, e se faccio dieci passi verso l'orizzonte, esso si colloca...
Perché è l'orizzonte, e se io faccio tre passi verso l'orizzonte, l'orizzonte si allontana di tre passi, e se faccio dieci passi verso l'orizzonte, esso si colloca...
2.1 - La conversione ecologica
Abbiamo già accennato nel capitolo precedente all'intuizione che Langer ebbe nell'intravedere nella questione ambientale un grande tema "trasversale" capace di rappresentare concretamente...
2.2 - "Non si potrà più essere rossi senza essere Verdi"
Ma cosa si imputa alla sinistra tanto da doverne sancire un così radicale distacco culturale?
Nella sostanza, destra e sinistra, conservatori e progressisti, rossi, bianchi e neri hanno concordemente...
Nella sostanza, destra e sinistra, conservatori e progressisti, rossi, bianchi e neri hanno concordemente...
2.3 - Partito conservatore?
In una conversazione avuta con Edi Rabini, amico e collaboratore di Langer, ci stupì una sua affermazione tra il serio e il faceto in cui ci confidava che "all'epoca sbagliammo: avremmo dovuto...
2.4 - L'ecologia della politica: la cultura dei Verdi
Non nascondo che al di là delle pura coscienza ecologica vive in me l'istinto di ribellione contro la sopraffazione. (31)
Scrive Langer in un già citato articolo del 1986 per Micromega:
...
Scrive Langer in un già citato articolo del 1986 per Micromega:
...
2.4.1 - Fondamentalismo e radicalità
Possiamo chiamare "realismo" lo spazio fra un discorso limite e una situazione data. (33)
In uno scambio epistolare pubblicato nel 1987 sul periodico corrispondenze, (34) Langer spiega che...
In uno scambio epistolare pubblicato nel 1987 sul periodico corrispondenze, (34) Langer spiega che...
2.4.2 - La cultura del limite
Prescindendo però dai "ravveduti" e dai "conservatori", cosa può spingere il singolo individuo, preso nella spirale del progresso industrialista e del benessere consumistico,...
2.4.3 - "Riabilitare il campanile: c'è bisogno di indigeni che facciano i custodi della terra"
Nei primi anni Novanta, Langer riflette anche sulla "gestione" amministrativa, politica e culturale di una svolta ecologica. La sua è un'impostazione che, privilegiando l'individuo e le...
2.5 - Ambiente e nuovo terzomondismo: un incontro inevitabile
Dopo la Conferenza mondiale sull'ambiente di Rio de Janeiro, nell'estate del 1992, Langer non adotta ancora quei toni delusi e pessimistici che caratterizzeranno i riferimenti al vertice presenti invece...
2.6 - Il "Partito verde"
Anche la forma organizzativa della militanza politica, il partito o il movimento, assume nella concezione di Langer caratteristiche speculari alla cultura politica da lui espressa ed al principio di sussidiarietà...
2.7 - "Contro la guerra, cambia la vita"
Il contributo politico e culturale per cui oggi l'opinione pubblica ricorda maggiormente Langer è quello del pacifismo: sia perché il suo suicidio è avvenuto negli ultimi mesi del...
2.8 - Utopie concrete
Vogliamo concludere - come nel primo capitolo - con un passaggio di uno scritto di Langer che ci sembra particolarmente riassuntivo di un capitolo che abbiamo voluto intitolare Utopie concrete. Si tratta...
Note Secondo Capitolo
1- Da un testo inedito, datato 4 marzo 1990, ritrovato nel computer di Langer E' composto da una serie di brevi domande lasciate senza risposta. "Domande" è per l'appunto il titolo che...
CAPITOLO 3 - LA CONVIVENZA POSSIBILE
Sa cosa stavo pensando...che io, anche in una società più decente di questa, mi ritroverò sempre con una minoranza di persone, ma non nel senso di quei film dove ci sono un uomo e...
3.1 - La storia sudtirolese (4)
Per Langer - come per ogni Sudtirolese - l'annessione del Sudtirolo all'Italia nel 1918 ha rappresentato un'ingiustizia. Questo sembra essere anche per lui un punto fermo dal quale non poter prescindere...
3.2 - Sul divenire della situazione sudtirolese
Nel Sudtirolo, come un po' in tutte le situazioni con schieramenti fortemente contrapposti e polarizzati, la gente è abituata alla guerra psicologica. Nel caso specifico si tratta di guerra etnica....
3.3 - "Schedatura etnica? No, grazie"
Abbiamo più volte fatto riferimento al cosiddetto "censimento etnico" che si svolge in Sudtirolo dal 1981. Abbiamo detto che rappresenta in un certo senso il fulcro dell'attività...
3.3.1 - La dichiarazione di appartenenza linguistica
Non vogliamo, naturalmente, mettere in discussione il censimento come indagine statistica anonima. Riteniamo anzi, del resto in sintonia con Langer, (66) che ogni ordinamento democratico dovrebbe proporsi...
3.3.2 - Alcune proposte di modifica
Pur essendo stato il paragrafo precedente già improntato ad un'analisi fortemente influenzata dall'impostazione di Langer, prima di passare ad un'esplicita rassegna del pensiero di quest'ultimo...
3.3.3 - Appartenenza plurima
Allora io penso che la questione dell'identificazione etnica abbia una caratteristica, in questa forma, assolutamente inaccettabile da un punto di vista delle libertà civili e democratiche perchè...
3.4 - Minoranze
Essendo Langer un esponente di una minoranza etnica, per altro sottomessa negli anni della sua formazione personale, ed essendosi occupato per tutta la vita di convivenza tra gruppi etnici diversi e di...
3.4.1 - "Minoranze oltre lo Stato"
In Italia esistono circa undici gruppi etno-linguistici minoritari: complessivamente oltre tre milioni di individui. (103) Una stima del Parlamento europeo del 1982, prima che, con la ex Ddr, i paesi scandinavi...
3.4.2 - I nomadi
Langer, dunque, ha parlato di federalismo europeo e di cessione di poteri verso le comunità locali quando invitava le periferie a mettersi in rete per contrastare l'arroganza dei "centri"...
3.4.3 - Gli immigrati
Un ultimo "tipo" di minoranza, sempre più consistente nei paesi dell'Europa occidentale ed in Nord America, è quella degli immigrati. Anche nell'affrontare questo specifico argomento,...
3.5 - Per una cultura della convivenza
La scelta politica e valoriale per la convivenza traspare da tutti gli scritti di Langer sul Sudtirolo, a cominciare da quelli più antichi degli anni Sessanta. Si tratta in genere di una riflessione...
Note del Terzo Capitolo
1- Il termine "etnico" viene utilizzato nell'accezione che lo stesso Langer usa nel suo "Tentativo di decalogo per la convivenza interetnica" (Arcobaleno, 23 marzo 1994, ora in: Alexander...
Forma e Sostanza (C.S.I.)
conosco le abitudini so i prezzi e non voglio comperare né essere comprato
attratto fortemente attratto
civilizzato si civilizzato
comodo ma come dire poca soddisfazione
comodo ma come dire...
attratto fortemente attratto
civilizzato si civilizzato
comodo ma come dire poca soddisfazione
comodo ma come dire...