Nei villaggi e nelle piccole comunità vivono le persone che sanno com’è stato. Ci sarà bisogno di tempo per dare, sia da una parte che dall’altra, un nome certo a tutti i carnefici. E a chi nei...
Irfanka Pašagić
Lettera di Irfanka alle associazioni dei donatori
Cari amici,
Un'anno difficile è dietro alle nostre spalle. Non ci siamo lamentati troppo, ma è stato davvero infernale sopportare tutto quello che abbiamo affrontato - a causa della guerra in Ucraina,...
Irfanka Pašagić, Senza odio e paura
Cari amici,
è bello pensare che quest’anno così difficile per tutti noi, il 2020, è finito e che ora entriamo nel nuovo con una qualche speranza che possa essere migliore di quello appena trascorso.
Ci...
Irfanka Pašagić, Nulla di bello da dirvi
non vi ho scritto per tanto tempo, perché non avevo nulla di bello da dirvi. Sono consapevole del fatto che questo periodo di pandemia non sia facile neanche per voi e perciò non volevo addossarvi...
Irfanka Pašagić, Fedele a se stesso
Cari amici,
mi scuso per non aver scritto prima, ma avevo bisogno di prendermi una pausa. Che la rabbia e la tristezza allentassero la presa.
La morte di Enam e il modo in cui è stato seguito dai...
Irfanka Pašagić, I ragazzi stanno bene
vogliamo credere che stiate tutti bene e che siete tornati a respirare con più leggerezza. La situazione qui da noi è molto migliore rispetto alla vostra, però nell’aria si avverte comunque...
Tuzlanska Amica e Amici: LUCE, il bambino più bello del mondo, a cura di Irfanka Pašagić e Ivan Malpighi. Introduzione
Nel mio è paese, quando volete dire che il male che vi è capitato è incommensurabile, si è soliti a dire "non lo augurerei nemmeno al mio peggior nemico". La guerra è un qualcosa che non si vorrebbe...
Il mio collega Karadžić, una nota di Irfanka Pašagić, sulla sentenza della Corte dell'Aja
Sarebbe stato normale aspettarsi che la sentenza emessa dal Tribunale dell'Aja contro Radovan Karadžić per i crimini commessi nel territorio della Bosnia Erzegovina nel periodo in cui era Presidente...
Irfanka Pašagić, l'11 luglio 2017 di Srebrenica
L'11 luglio si avvicina. Sono 22 anni dal genocidio di Srebrenica. Genocidio che viene commemorato in tanti Paesi del mondo, ma non nella Republika Srpska, entita' della Bosnia Erzegovina dove si...
Irfanka Pasagic: Bisogna venirci ed esserci a Srebrenica
Srebrenica deve diventare la citta' della memoria.
Ma anche citta' della speranza.
La citta' nella quale impareremo delle lezioni. E sperare che questa volta vegano imparate veramente. Perche' non...
Irfanka Pasagic: Srebrenica, una guerra contro le diversità
Nella sua lunga storia la Bosnia Erzegovina innumerevoli volte ha attravesato eventi turbolenti. Ed e' sopravvisuta, nonostante tutti i tentativi di uccidere anche il solo pensiero della covinenza...
I premi Langer alla Camera dei Deputat1 2012 - L'intervento di Irfanka Pašagić
L’intervento di Irfanka Pasagic il 20 novembre alla Camera dei Deputati, in occasione della Presentazione del libro sui Premi Langer 1997-2012
Volevo ringraziare la Fondazione Langer perché dopo 17...
Irfanka Pasagic: Un premio che è un impegno
La prima sessione di euromediterranea è stata preceduta dalla cerimonia di assegnazione del Premio internazionale Alexander Langer 2005 a Irfanka Pasagic. Questo è il suo discorso..
Sento particolarmente...
A Irfanka Pasagic, Srebrenica/Tuzla, il premio Alexander Langer 2005
Irfanka Pasagic è nata a Srebrenica nel 1953. Dopo aver studiato a Sarajevo e Zagabria, ottenendo la specializzazione in psichiatria, è tornata...
Ricordare Srebrenica 10 anni dopo. Intervista di Gigi Riva a Irfanka Pasagic
Quanto il fatto che Karadzic e Mladic, i due principali autori della strage di Srebrenica, siano ancora liberi, non siano stati catturati e consegnati alla giustizia, quanto dunque la mancanza di giustizia...
Barbara Bertoncin: I rientrati, diario di viaggio a Srebrenica
A otto anni dalla fine della guerra in Bosnia, anche i musulmani originari di quella che dal 1995, con i patti di Dayton, è stata riconosciuta come la Repubblica Serba di Bosnia (Republika Srpska) hanno...
IRFANKA PASAGIC, NATASA KANDIC, VJOSA DOBRUNA, ANNA BRAVO, cerimonia assegnazione premio Langer 2000
Natasa Kandic, sociologa di Belgrado, e Vjosa Dobruna, pediatra kossovara, entrambe impegnate, a rischio della libertà e della loro stessa vita, sul fronte del rispetto dei diritti umani e della democrazia...
Irfanka Pasagic: I giovani vogliono andar via....
La Bosnia del dopo Dayton resta lacerata da mille problemi. La necessità di far ripartire il dialogo si scontra con le difficoltà a ricostruire la verità su ciò che è successo, a far luce sulla sorte...
Irfanka Pasagic, Lettera da Tuzla
Di nuovo un giorno cupo. La neve ha iniziato a sciogliersi, cambiando di colore e aggiungendo del grigio alla giornata.
Sono appena ritornata dall’orfanotrofio e come sempre dopo tali visite mi sento...