Fondazione Fondazione anna bravo

Statuto C.d.A. (Consiglio d'Amministrazione) & Revisori Comitato Scientifico-Garanzia Staff Programma attività Relazioni finali bilanci consuntivi Elenco contributi pubblici Ich trete bei - mi associo Quaderni della Fondazione bacheca 2005 bacheca 2006 bacheca 2007 bacheca 2008 bacheca 2009 bacheca 2010 bacheca 2011 bacheca 2012 bacheca 2013 bacheca 2014 bacheca 2015 bacheca 2016 bacheca 2017 bacheca 2018 bacheca 2019 bacheca 2020 bacheca 2021 bacheca 2022 Bergamaschi Paolo-info Mezzalira Giorgio Info memoria adelaide aglietta andreina emeri anna segre anna bravo
lisa foa renzo imbeni marino vocci giuseppina ciuffreda José Ramos Regidor clemente manenti simone sechi Irfanka Pasagic findbuch - archivio Comunicati Stampa LAVORA CON NOI Elenco contributi pubblici
RE 2009-giardino dell'Arca (18) Spazio all'integrazione! (12)

Adriano Sofri ricorda Anna Bravo

10.12.2019, Il foglio, piccola posta 10.12.2019

Anna Bravo è morta a Torino nella notte fra sabato e domenica. E’ stata una militante politica, una studiosa di storia, e una persona davvero generosa. Si è occupata, per il presente e per il passato, degli argomenti più capaci di mettere alla prova le convinzioni e i sentimenti suoi e delle persone a lei vicine, di ambienti e luoghi diversi. Ha saputo contraddire loro e contraddirsi, e sempre conservare una intelligenza affettuosa degli altri, senza attenuare critica e dissenso. Si era occupata della guerra, del nazismo, del fascismo. Della Resistenza armata e di quella disarmata, equivocamente detta “passiva”, e della parte delle donne in ciascuna di queste circostanze. Del ’68 e della sua continuazione, della freschezza e delle ricadute, della attrazione per la violenza, del leaderismo e del virilismo. Ha sempre raccontato quanto tempo e anche quanto dispiacere le fosse costato superare pregiudizi o fedeltà che erano stati suoi, e questo rendeva più limpidi i risultati delle sue ricerche, e più profonda e disarmata la reazione di chi ne veniva messo in discussione: i vecchi partigiani nella cui amicizia e ammirazione era cresciuta, i militanti coetanei dei quali aveva condiviso l’impegno. In rete si ritrovano da ieri brani di sue interviste bellissime. Per esempio sulle “storie del sangue risparmiato”: “Tra gli storici c’è un’implicita accettazione dell’idea che siano la violenza e la guerra che fanno la storia. In realtà, come diceva Gandhi, se fosse stata egemone la guerra noi non saremmo vivi. Quindi, la domanda vera, anche da una prospettiva storiografica, è chi abbia risparmiato il sangue nelle grandi vicende storiche e come abbia fatto” (Gli Asini). Per esempio su promesse e rischi del MeToo: “Ho due sogni privati. Il primo è vedere una ragazza che, insidiata, minaccia il suo molestatore: ti do un pugno se non la smetti. L’altro sogno è vedere al contrario una ragazza che per suo calcolo accetta, e poi con sana sfacciataggine rivendica: l’ho fatto, e allora? Oggi la religione del politicamente corretto uccide questa libertà” (Micromega). Per esempio, sulle gerarchie tradizionali dei valori: combattente, patriota, benemerito: “Certo, i soccorritori disarmati non ‘vincono la guerra’. ‘Funzionano’ su un altro piano: non consentire che i nazistii si impadroniscano di migliaia di giovani per avviarli ai lager o all’esecuzione – è questo il loro campo d’onore. Alcuni dei soccorritori -donne, uomini, contadini, operai, ceto medio, alcuni aristocratici, religiosi e religiose- pagheranno con la vita, come si erano affrettati a sancire una legge di Salò e un decreto tedesco. Non avrebbero meritato i più alti riconoscimenti?” (Azione nonviolenta). Altri vorranno ricordare la bella libertà di pensieri e parole con la quale Anna B. trattò l’aborto. Suggerisco su tutta la sua vita e la sua opera una ricerca nel sito della rivista forlivese (ma planetaria) Una città, e in quello della Fondazione Alexander Langer Stiftung

E, per i meno specialisti, la lettura di libri come “A colpi di cuore. Storie del sessantotto”, 2008, e, vivacissimo e rivelatore, “Il fotoromanzo”, 2003.

 

pro dialog