Scritti di Alexander Langer

News

Messaggio per l’8 marzo, inviato dal carcere di Evin da NARGES MOHAMMADI (17.3.2023) Newsletter Marzo - Un progetto sulla memoria in Albania, tra passato e presente (7.3.2023) Newsletter Febbraio - nuovo appuntamento con la lectio Langer (17.2.2023) M'illumino di meno (13.2.2023) Gennaio Januar - Il meglio deve ancora venire! (9.1.2023) Dicembre Dezember - Cambiare restando fedeli a sé stessi (2.12.2022) Programma 2023 - I semestre (30.11.2022) Mind the Gaps (31.10.2022) Presentazione Umijeće zajedničkog življenja (26.10.2022) La guerra giusta è sbagliata - newsletter ottobre (2.10.2022) Newsletter Settembre September 2022 (2.9.2022) La Fondazione Alexander Langer Stiftung (31.8.2022) Agosto 2022: Tuzla cittadinanza onoraria ad Alexander Langer & Settimana Internazionale (23.8.2022) Newsletter Agosto Augusto 2022 (4.8.2022) Invito Euromediterranea 2022 (16.6.2022) Giugno 2022 Juli - TORNA EUROMEDITERRANEA (16.6.2022) Newletter GIUGNO - JUNI (1.6.2022) NEWSLETTER MAGGIO 2022 MAI (2.5.2022) NEWSLETTER Aprile 2022 April - ASSEMBLEA-VOLLVERSAMMLUNG (28.3.2022) Contro la guerra, cambia la vita (1.3.2022) NEWSLETTER MARZO MÄRZ (25.2.2022) "Alexander Langer – un uomo del nostro tempo". Prima Edizione della Lectio Langer, incontro con Fabio Levi (14.2.2022) NEWSLETTER Februar - Febbraio 2022 (8.2.2022) Gennaio - Januar 2022 (27.1.2022) ICH TRETE BEI - MI ASSOCIO! Campagna adesione Amici e Amiche della Fondazione (24.1.2022) DICEMBRE - DEZEMBER (15.12.2021) Newsletter DICEMBRE 2021 DEZEMBER (10.12.2021) Care amiche e amici (2.12.2021) Sarajevo - Cittdinanza onoraria ad Alexander Langer (26.2.2021) News luglio/Juli 1985: Narges Mohamadi - Andreina Emeri (29.7.2020) giugno/luglio 2020: da Alexander Langer a Srebrenica (30.6.2020) 4 giugno: da Tienanmen a Hong Kong, prima che sia troppo tardi (4.6.2020) Lettera aperta alle istituzioni: Accoglienza senza fissa dimora a Bolzano durante la cd. Emergenza CoVid-19 (20.3.2020) Alexander Langer, Srebrenica e l'anno che verrà (3.3.2020) 2020: Alexander Langer e Srebrenica, 25 anni dopo (3.3.2020) Khalida Toumi, Narges Mohammadi, Anna Bravo...e l'anno che verrà (25.12.2019) I quaderni della Fondazione Alexander Langer Stiftung (30.10.2019) 5‰ cinque per mille e sostegno - Fünf Promille und Unterstützung (27.5.2015)

Mind the Gaps

31.10.2022

Un percorso di formazione costruito su tre cluster tematici: migrazioni, identità di genere, intergenerazionalità e ambiente per promuovere una cultura di pace e fornire gli strumenti necessari a riconoscere disuguaglianze e discriminazioni e creare ponti per superare pratiche e strutture di segregazione ed esclusione.

E' rivolto a insegnanti e operatori scolastici, educatori, assitenti sociali e a tutti colore che possano fare da ripetitore per queste conoscenze e pratiche. Gli obiettivi sono 

                                                          -WORK IN PROGRESS-

Cluster : "Così lontano, così vicino" 

Leggere il fenomeno migratorio in maniera più completa

Mod. 1 - Visione sui Paesi d'origine e allenamento a uno sguardo etnografico

Mod. 2 - Discriminazione, discriminazioni multiple e intersezionalità

Mod. 3 - Mediazione dei conflitti

Cluster : "Boys don't cry"

Rispettare le identità ed evitare le discriminazioni di genere

Mod. 1 - Riflessioni su genere e identià - approfondimenti storici e teorici

Mod. 2 - Discriminazioni nel linguaggio e nelle pratiche

Mod. 3 - Mediazione dei conflitti

Cluster: "Lost in translation"

Prove di dialogo intergenerazionale per una comunità coesa e inclusiva

Mod. 1 - Una comunità inclusiva per ogni giovane

Mod. 2 - Mediazione dei conflitti

Mod. 3 - Conversione ecologica - prove di dialogo

pro dialog